Manuale delle sospensioni

« Older   Newer »
  Share  
AlessioMitico
view post Posted on 27/6/2008, 14:31     +1   -1




Visto che quando ci fermiamo dopo una bella scorribanda su per i passi tutti hanno sempre qualche problema del tipo " a me saltella il posteriore " :D " a me affonda la forcella in staccata " :D ho reputato interessante inserire questo manuale ben fatto e facilmente eseguibile anche da chi non è proprio un meccanico. Non ricordo dove lo scaricai e ceramente non è farina del mio sacco e ringrazio a posteriori l'autore chiunque sia :)






PREMESSA



Le chiacchiere da bar su velocità e potenza massima, bellezza, costo, trend di questo o quel modello, viti in ergal, inutili pezzi in carbonio e tutte le amenità che spesso vedo montate su alcune moto, costituiscono spesso argomento di lunghe quanto sterili e noiose discussioni.

Nelle righe che seguono vi intratterrò su un argomento che ritengo ben più interessante e di fondamentale importanza nelle conoscenze di un motociclista, cercherò di trattarlo in modo pratico anche se occorre premettere un minimo di teoria su concetti basilari. Non ho la presunzione di fare un manuale sulle sospensioni, ma semplicemente di portare un contributo a quanti avranno la pazienza e la voglia di leggerle.

Questo articolo prende spunto da vari topic presenti sul forum e da altri trovati in rete. L'obiettivo è spiegare nel modo più semplice possibile come funzionano e come si effettua la regolazione delle sospensioni.

E’ un argomento di vasta portata sul quale è possibile intrattenersi lungamente e partendo da presupposti teorici, pratici e tecnici, è facile invadere altri campi di competenza, che per quanto attinenti, porterebbero ingenerare confusione nel lettore. E’ inoltre importante conoscere alcune nozioni per cui mi limiterò ad esporre concetti di base ed eventualmente integrare, con altri articoli, la seguente trattazione sperando anche in costruttive critiche che possano implementare il lavoro. Non me ne vogliano i possessori di moto con sistemi di sospensioni diversi da quelli tradizionali che, pur essendo concettualmente simili, richiederebbero una trattazione separata.


LE SOSPENSIONI



Le sospensioni hanno fondamentalmente due compiti:

• scaricare a terra le sollecitazioni attive e passive (accelerazione e frenata)
• filtrare le asperità del fondo stradale e mantenere il più possibile coerente

l’assetto ovvero tenere costanti le misure di passo, avancorsa, baricentro.

Il passo è la distanza tra i punti di contatto dei pneumatici con il piano stradale, l'avancorsa è la distanza tra il punto di contatto della ruota anteriore con la strada e il punto intersezione dell'asse dello sterzo sempre con il piano stradale; si definisce baricentro il centro di massa di un oggetto o di un sistema di oggetti.

image

Schematicamente una sospensione è costituita da un corpo che contiene la parte meccanica (molla) e l’idraulica (ammortizzatore). La molla assolve la funzione elastica mentre l’idraulica costituisce l’elemento smorzante che controlla la velocità con cui la molla ritorna alla posizione iniziale.

image

La molla permette alla sospensione di tornare sempre nella posizione di partenza, ma un sistema senza ammortizzatore darebbe luogo ad un fenomeno fisico ben conosciuto:
Una massa collegata ad una molla che non si trova nella posizione di riposo si muove, se lasciata libera, di moto armonico semplice indefinitamente nel tempo.
La risoluzione del problema è un congegno che faccia tornare la molla nella posizione di partenza con il minor numero di oscillazioni possibile: l’ammortizzatore. Ad esso il compito di smorzatore le oscillazioni, dissipando l’energia trasmessa dal fondo stradale alla molla e impedendole di continuare ad oscillare indefinitamente o di entrare in risonanza e quindi di rompersi.


LE REGOLAZIONI DELLE SOSPENSIONI



Con questa breve premessa ho voluto sottolineare il concetto sostanziale del sistema di sospensione: una parte elastica costituita dalla molla, un’altra smorzante costituita dall’ammortizzatore. Questa semplice raffigurazione vi sarà utile per comprenderne il funzionamento e le relative modifiche.

La parte elastica si può regolare agendo su appositi registri a vite in continuo o a scatto o a ghiera, in modo tale da aumentare o diminuire la compressione statica.

La parte smorzante, cioè l’ammortizzatore, può essere regolato sia nella velocità di compressione che in quella di estensione con registri a vite o a pomello che comandano degli aghi che servono a parzializzare i fori attraverso i quali fluisce l’olio, responsabile dell’effetto smorzante.

Agendo sui registri sopra menzionati si modifica il funzionamento delle sospensioni e quindi il comportamento della motocicletta.

Sono tre le regolazioni delle sospensioni: il precarico della molla, il freno in compressione, il freno in estensione. L’altra regolazione possibile per modificare l’assetto della moto è “sfilare” le forcelle dalle piastre e variare l’altezza del piedino del mono o aggiungere uno spessore in testa, ma non sono propriamente regolazioni delle sospensioni.


IL PRECARICO



La sospensione non viene mai sollecitata a trazione, per un corretto funzionamento le molle vengono sempre montate in modo tale da essere tenute un po’ compresse. Questa compressione iniziale è il precarico.
Altra piccola ma sostanziale premessa teorica: la rigidità o più tecnicamente la costante di rigidità “k” della molla dipende esclusivamente dallo spessore del filo che la costituisce nonché dal diametro delle spire e dal materiale impiegato; aumentando o diminuendo il precarico si aumenta o si diminuisce la forza minima necessaria per far reagire la molla, in pratica si varia la soglia di intervento della sospensione. In considerazione di ciò, aumentando il precarico si ha la sensazione di avere sospensioni più rigide ma in realtà sono solo meno sensibili alle piccole sollecitazioni conferendo ad esse un funzionamento più secco.
Il precarico non deve essere mai superiore al peso statico delle masse sospese (moto+pilota) perché se così fosse le sospensioni funzionerebbero solo per sollecitazioni superiori al valore del precarico, comportandosi come corpi rigidi per sollecitazioni inferiori. In queste condizioni l’energia trasmessa dal fondo stradale verrebbe assorbita quasi interamente dal pneumatico che sarebbe costretto a “sostituire” le sospensioni e quindi non funzionerebbe nel modo corretto.
Mediante la regolazione del precarico si imposta anche l’altezza statica della motocicletta. Infatti aumentando il precarico si aumenta l’altezza da terra del mezzo.
Questo vuol dire che, a parità di rigidezza, aumentando il precarico si riduce l’accorciamento della molla dovuto al peso della moto e quindi si riduce l’abbassamento del mezzo, cioè la motocicletta si solleva.
Il precarico va regolato in funzione del peso del pilota e dell’eventuale passeggero (le impostazioni di fabbrica delle moto prevedono proprio questa situazione) per non alterare l’assetto generale della moto, si devono sempre “accordare” i precarichi della forcella e del mono. Se invece si vuole modificare l’assetto e quindi il comportamento del mezzo, bisogna tenere conto che un anteriore più precaricato e/o un posteriore meno precaricato determinano un aumento dell’avancorsa e quindi la moto risulta più stabile in rettilineo ma più lenta a scendere in piega, meno reattiva ai comandi del pilota ma meno nervosa. Viceversa un posteriore più precaricato e/o un anteriore meno precaricato determinano una riduzione dell’avancorsa che si traduce in un comportamento più agile e quindi la moto risponde più rapidamente ai comandi del pilota ma diventa necessariamente meno stabile alle alte velocità.

image


FRENO IN COMPRESSIONE E IN ESTENSIONE



Regolando il freno in compressione e in estensione si varia la velocità con cui la sospensione ritorna alla posizione di equilibrio. Tale velocità viene modificata grazie alla presenza di fori calibrati all’interno della cartuccia dell’ammortizzatore attraverso i quali passa una minore o maggiore quantità di olio.
La costante di smorzamento dell’ammortizzatore, a parità di viscosità dell’olio idraulico e della velocità del fluido, dipende dal diametro di mandata dei fori attraverso cui fluisce l’olio durante il funzionamento dell’ammortizzatore. In particolare quando la sospensione viene sollecitata da un’asperità stradale, da una frenata o da un’accelerazione, si ha un moto relativo tra stelo e fodero che imprime una velocità all’olio che viene forzato attraverso appositi fori calibrati delle cartucce della sospensione. I registri del freno in estensione e compressione agiscono sugli spilli conici che parzializzano i suddetti fori. Riducendo la sezione di passaggio si genera, in prossimità dello spillo, una trasformazione del moto dell’olio da laminare a turbolento. Nel moto turbolento i vettori velocità del fluido non sono più orientati tutti nella stessa direzione ma assumono un andamento casuale che provoca numerosissimi urti molecolari responsabili dell’attrito viscoso, dell’aumento di temperatura del fluido e quindi della riduzione della velocità del fluido e di conseguenza della velocità con cui lo stelo si muove all’interno del fodero. E’ ovvio che riducendo ulteriormente la sezione del foro calibrato si aumenta la vorticosità del moto quindi si riduce la velocità con cui la sospensione si comprime o si estende.

image

image

LA REGOLAZIONE DELLE SOSPENSIONI



Un corretto approccio alla regolazione delle sospensioni deve tenere conto:

• di partire sempre dalle regolazioni di base, per poi cambiare una cosa per volta. Questo, oltre a farvi capire se state andando nella giusta direzione, vi permetterà di comprendere meglio l’effetto di ogni regolazione e tutte le indicazioni vi serviranno per modificare il set-up per ogni esigenza;
• che la pressione dei pneumatici deve essere quella prescritta dalla casa. Regolare le sospensioni con una pressione delle gomme errata è totalmente inutile;
• di mantenere coerenza tra la sospensione anteriore e quella posteriore per limitare scompensi all’equilibrio della motocicletta;
• di “accordare” l’ammortizzatore con la relativa molla;
• delle misure iniziali di riferimento;
• dell’assetto statico;
• dello Static sag;
• del Sag rider;
• di annotare e conservare i dati raccolti e le modifiche effettuate.

Ognuno ha il proprio stile di guida e le proprie preferenze; solitamente chi ha una guida più pulita preferisce regolazioni tendenti al morbido in modo che la moto possa copiare meglio le asperità dell’asfalto; mentre chi ha una guida più “sporca” preferisce indurirle per ottenere un maggior controllo nelle situazioni limite come frenate ed accelerazioni violente. Stabilire chi abbia ragione è molto aleatorio infatti nel primo caso viene sfruttata la percorrenza, invece nel secondo l’entrata e l’uscita di curva.

La regolazione delle sospensioni si può suddividere in due fasi distinte e separate.

La prima è la regolazione statica in cui si regola l’assetto della moto, cioè l’altezza dell’avantreno e del retrotreno in condizioni statiche, importante per avere il giusto assetto in condizioni di marcia in rettilineo ed una buona base di partenza sulla quale intervenire per migliorare il comportamento della moto in condizioni dinamiche.

La seconda è la regolazione dinamica dove si interviene sui registri per migliorare il comportamento della motocicletta per esempio durante la percorrenza di una curva o in frenata. Molto più complessa di quella statica perché in questa fase subentra anche lo stile di guida e le impressioni del pilota e quindi le disquisizioni puramente scientifiche e teoriche devono cedere in parte il posto alle sensazioni che il pilota avverte alla guida della motocicletta. E’ importante effettuare una regolazione per volta girandolo di uno o al massimo due scatti per ogni tentativo in modo tale da sapere sempre in che direzione si sta andando ed eventualmente tornare indietro.

Riassumendo:

• Il precarico regola l’altezza della moto e conferisce un funzionamento più o meno secco delle sospensioni sulle asperità. Questo registro modifica il comportamento della moto in curva che può passare da sotto a sovrasterzante a seconda che si aumenta il precarico della forcella o del mono.
• I freni in compressione e in estensione servono a regolare la velocità con cui le sospensioni si comprimono o si estendono.

La regolazione delle sospensioni è sempre un compromesso tra le diverse situazioni che si possono incontrare durante la guida. Una taratura ottimale per la frenata non lo sarà per una guida su un tratto di strada sconnessa così come un set up per percorsi tortuosi sarà penalizzante per quelli veloci. Almeno nel caso in cui si usa la moto su strada e non in pista la verità è nel giusto mezzo.

A questo punto possiamo mettere in pratica quanto detto fin ora, la piccola guida che segue vi potrà indicare come fare ma naturalmente vi consiglio di farvi seguire da una persona esperta che, avendo già effettuato queste regolazioni, possa aiutarvi a non commettere errori che potrebbero causare situazioni pericolose durante la guida.


1.MISURE DI RIFERIMENTO



La prima cosa da fare è misurare le quote iniziali che vi serviranno quale riferimento per effettuare correttamente le regolazioni e ritornare, eventualmente, alla condizione di partenza.
Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota. Ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l’anteriore, e da un punto sul codone perpendicolare al perno per il posteriore (potete creare un riferimento con una striscia di nastro adesivo). Segnatevi su un foglio le due misurazioni F1 R1 (Anteriore e Posteriore).

image

2. ASSETTO STATICO


Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione riprendete le stesse misure; prendete queste misure due volte: la prima facendo abbassare la moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra le due misure è la misura in POSIZIONE STATICA, prendetene nota.

image

3. STATIC SAG


Sottraete la misura 2 alla 1 per ottenete l’abbassamento statico conosciuto anche come Negativo, Neutro o Gioco Statico.

image

Lo Static Sag, “1” meno “2”, deve, secondo la moto o l’uso, essere del 20-30% sull’anteriore e del 6-10% sul posteriore. Per un uso in pista i valori diventano di 15-18% sull’anteriore e 6-8% sul posteriore.

Per comodità riporto questa tabella indicativa ( valori espressi in millimetri).

VALORI LIMITE DI STATIC-SAG




image

*In caso di pista bagnata usate i parametri per le strada.
Lo Static Sag, ossia la possibilità della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, è di vitale importanza, infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare gli avvallamenti dell’asfalto facendo sbacchettare la moto o rendendola instabile mentre quella posteriore non rimarrà stabile in staccata generando saltellamenti e/o sbandieramenti.

4. SAG RIDER


Rifate la stessa misurazione del punto “2”, solo per il posteriore, con il pilota in posizione di guida, prendete nota e detraetela dal “Riferimento” ottenendo così l’abbassamento con pilota, positivo o SAG RIDER.

VALORI LIMITE DI SAG RIDER (POSTERIORE )

image

Per i punti “3” e “4” bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista ed a quelli massimi per la strada; più pesa il pilota più ci si deve avvicinare ai valori minimi di Static Sag e massimi di Sag Rider, con piloti di oltre 90Kg. si possono utilizzare i valori di Static Sag della pista anche su strada. Comunque se con un valore minimo di Static Sag si ha un Sag Rider superiore a quello massimo la molla è troppo morbida, al contrario massimo SS e minimo SR è troppo rigida.
Le regolazioni ai punti 3 e 4 si eseguono variando il precarico della molla, con le idrauliche completamente aperte. Aumentando il precarico si riducono i valori dei SAG e la moto si alza, mentre riducendolo si aumentano i SAG e la moto si abbassa.

image

image

usare sempre le apposite chiavi per effettuare le regolazioni; quelle per il mono, se non sono in dotazione alla moto, le potete acquistare con modica spesa: non usare metodi empirici (ad esempio martello e cacciavite!) con i quali danneggereste le ghiere e non riuscireste ad effettuare correttamente le regolazioni.

6. FRENO IN ESTENSIONE
Con la leva del freno tirata, fate lavorare la forcella un po’ di volte poi spingete con decisione e fatela tornare tenendo sempre frenato senza fare pressione sul manubrio. La forcella deve estendersi e scendere un poco prima di fermarsi , se tende a scendere e poi a risalire è poco frenata mentre se non sale tutta lo è troppo. I limiti sono tra quando la forcella “ritornando si ferma” e quando “ritorna, scende e tende a risalire”.

image

Per il posteriore bisogna far lavorare l’ammortizzatore, comprimerlo con decisione e lasciarlo tornare misurando il tempo di ritorno che deve essere compreso tra 1 e 1.5 secondi, ovviamente più lento per la pista.

image

Se l’anteriore non è abbastanza frenato si può verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e l’inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l’anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti). Se al contrario sono troppo frenate la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fine corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura da guidare. Su una strada dissestata o cosparsa di buche e la moto saltella, si è portati a pensare che sia poco frenata, invece solitamente la causa è proprio un’eccessiva frenatura. Più è rigida o precaricata la molla più l’estensione dovrà essere frenata.

7. FRENO IN COMPRESSIONE


Questa regolazione ha la funzione di variare il tempo di movimento della sospensione, può aiutare la sospensione a non raggiungere il fine corsa senza dover variare altre regolazioni. Per regolarlo staticamente si spingono le sospensioni a mano, sulla forcella devono rimanere ancora 25-40mm di corsa così come il mono non deve arrivare al tampone.
Anche per la compressione i fluidi lenti e veloci devono essere bilanciati. Con l’esperienza si regolano i fluidi veloci chiudendo la compressione sino a quando non sente più il rinculo della molla mentre per i fluidi lenti sempre muovendola nel primo terzo di corsa bisogna ottenere una sensazione di bilanciamento tra compressione ed estensione. Chiudendo questa regolazione la moto può acquistare maneggevolezza ed aumentando il tempo di movimento della sospensione può diminuire la corsa in frenate o accelerazioni brevi, inoltre acquista più stabilità in se stessa, ossia si muove di meno, ma la perde rispetto al fondo stradale diventando troppo secca sulle asperità, rendendo la guida più stressante ed imprecisa, questo spiega perché molte stradali hanno solo la regolazione del ritorno. Per regolarla perfettamente l’unico modo è provare la moto e trovare il miglior compromesso tra tenuta di strada (ridurre) e controllo delle sospensioni (aumentare).

image

image

Se non avete le regolazioni idrauliche o se queste non sono sufficienti si può cambiare l’olio con maggiore viscosità se la forcella non è abbastanza frenata e diminuirla se lo è troppo. Nel caso in cui per ottenere una buona frenatura in estensione la forcella diventa troppo dura o morbida in compressione è necessario modificare i passaggi interni della forcella in modo che entrambe le regolazioni siano equilibrate, ma solo per forcelle con la cartuccia.
Per misurare la massima escursione della forcella applicate una fascetta di plastica sullo stelo. Dopo aver provato la moto misurate la distanza tra il parapolvere della forcella e la fascetta sommate il valore di Static Sag ed avrete la corsa effettiva che dovrebbe essere intorno ai 100/110mm. E’ importante sapere che il tampone è una sicurezza ulteriore contro il fine corsa del mono ed è presente anche nelle forcelle (stop idraulico). Normalmente lo stop idraulico inizia dai 10 ai 25mm prima del fine corsa della forcella, quando arriva troppo velocemente e si sente il colpo è necessario frenare l’idraulica. A grandi linee la regolazione delle sospensioni deve essere più morbida possibile senza mai arrivare a fine corsa.

CONCLUSIONI



Ho illustrato gli aspetti tecnici fondamentali senza entrare in meriti troppo specificamente teorici per non essere prolisso e inutilmente “dotto” e, come già detto in premessa, senza presunzioni di sorta; a breve pubblicherò una tabella compendio di quanto fin qui riportato alla quale ricorrere per avere risposte veloci a difetti o migliorie sulle sospensioni. Lamps!

Edited by AlessioMitico - 27/6/2008, 16:21
 
Top
AlessioMitico
view post Posted on 6/8/2008, 10:38     +1   -1




AGGIORNAMENTO SULLE REGOLAZIONI



4 Regolazione dell'idraulica

4.1 PREMESSA

Prima di fare questo però dobbiamo conoscere come è strutturata all’interno una sospensione.Sia l’ammortizzatore che la forcella al loro interno hanno un sistema di lamelle fisso (compressione) e uno mobile (estensione) attraverso i quali l’olio deve passare unidirezionalmente per far muovere la sospensione. Le lamelle sono fatte e montate in modo da rappresentare un ostacolo via via più rigido all’aumentare della portata d’olio che tenta di passare attraverso di loro. Quello fisso si trova alla base della forcella e nella parte alta del mono, quello mobile si trova sul pompante della forcella e sul pistone del mono. Questi pacchi lamelle sono affiancati da un passaggio calibrato che viene più o meno ostruito dalla vite che noi andiamo a toccare e che serve a regolare i fluidi lenti.
Questo passaggio in pratica permette all’olio di passare liberamente durante il movimento della sospensione ed è dotato di una valvola unidirezionale per funzionare in un solo senso. Essendo il passaggio calibrato questo baipasserà il sistema a lamelle fino a quando la sua portata lo consentirà, oltre questo punto il solo pacco lamellare influenzerà la frenatura della sospensione. Quando si toccano i registri dei fluidi lenti si avranno i seguenti effetti.
Tutto aperto: il passaggio per i fluidi lenti sarà massimo nel condotto secondario e influenzerà il funzionamento del pacco lamellare quasi per nulla nei fluidi lenti e più marcatamente nella prima parte dei fluidi veloci.
Tutto chiuso: il passaggio dei fluidi lenti sarà nullo attraverso il condotto secondario e la totalità della frenatura idraulica sarà assicurata dal funzionamento delle lamelle che controlleranno fluidi lenti e veloci.
Ma ora veniamo a quello che rappresenta la parte più difficile e sensibile dell'opera e che richiede molta esperienza e sensibilità. Tenete sempre presente che per regolare al meglio una sospensione dovete fare in modo che l’idraulica possa lavorare senza ostacolare il movimento della stessa. Più precisamente dovete rendere la sospensione capace di assorbire le asperità del manto stradale e le vostre azioni (staccata e accelerazione) e nel contempo di ritornare abbastanza rapidamente in posizione per essere pronta a ricevere un altro ostacolo o impulso e nel contempo ondeggiar il meno possibile. Estensione: Se freniamo troppo l’estensione otterremo si di fermare la molla al massimo nella sua fase di ritorno ma al contempo di rallentarne troppo il ritorno e di far andare a pacco la sospensione al prossimo ostacolo, viceversa se la sfreniamo troppo la sospensione tenderà ad ondeggiare ad ogni asperità.
Compressione: Frenando molto invece la compressione avremo una sospensione che non riuscirà più a copiare le asperità e viceversa sfrenandola troppo saremo costretti a indurire troppo il precarico della molla con ovvie ripercussioni sul confort alle piccole asperità. Dopo aver letto tutto quanto detto in precedenza avrete cominciato a capire qualcosa riguardo alla regolazione delle sospensioni e anche che per apprendere il funzionamento delle idrauliche di una sospensione bisogna separare i movimenti lenti (fluidi lenti) dai movimenti veloci (fluidi veloci). Le azioni che noi facciamo sui vari registri di cui dispongono le nostre sospensioni standard influenzano in special modo i fluidi lenti e influiscono in parte anche nei veloci. Difficile infatti trovare una sospensione standard, e molte volte anche quelle aftermarket dotata di più di una regolazione per ogni movimento (estensione, compressione). Di norma questo tipo di regolazione è presente in sospensioni veramente al top e molto costose. Comunque noi dobbiamo far funzionare al meglio ciò che abbiamo e poi vi assicuro che già è complicato mettere mani su una sospensione dotata di un registro per ogni movimento figuriamoci con una dotata di due registri per ogni movimento. Quindi dobbiamo tentare di capire quale influenza hanno i vari registri sui due fluidi.
Ora dunque avrete compreso che sulle vostre sospensioni standard potete variare significativamente i fluidi lenti ma che per variare il funzionamento ai fludi veloci in maniera consistente si dovrà o sostituire l’olio con uno a maggiore o minore viscosità, ma ciò comporterà una variazione nel funzionamento dei fluidi lenti oppure sostituite le lamelle del pistone del mono e del pompante della forcella con altre dotate di maggiore o minore carico o di diversa curva di intervento.

4.2 AZIONI DA FARE PER LA REGOLAZIONE DELL’IDRAULICA

Per prima cosa quindi vi consiglio di tarare l'estensione (sia davanti che dietro) in modo molto blando, fate in modo che comprimendo la sospensione questa ritorni rapidamente ma senza oscillare ripetutamente dopo essere ritornata al punto iniziale, in pratica dovete riuscire a trovare il punto nel quale la sospensione ritorna verso l'alto per poi compiere un piccolo assestamento verso il basso o poco meno. A questo punto, regolate la compressione. Questa è secondo me la manovra più importante e che se ben fatta dà il miglior risultato.
Dovete stringere la compressione finché la sospensione comincia ad indurirsi e dovete applicare uno sforzo molto maggiore per comprimere la sospensione senza che però questa faccia muro contro la vostra forza. Fatto questo, controllate ancora l'estensione e se il caso allentatela ancora, dato che normalmente rendendo molto rigida la compressione di solito l'estensione stessa tende a indurirsi. Ripetete l'operazione con la compressione verificando che sia tutto a posto. Fatto questo provate la moto e a seconda delle sensazioni che ne ricevete se necessario fate altre piccole modifiche seguendo lo schema seguente.

image
image

Ricordate che a volte su alcuni modelli di moto per ottenere ciò che desiderate si renderà necessario sostituire l’olio all’interno delle sospensioni con altro di diversa viscosità, o aumentarne il livello o addirittura sostituire le lamelle di compressione e estensione, o infine le molle.
Se non siete abbastanza pratici lasciate fare queste operazioni a persone esperte altrimenti rischiate di fare solo danni.Appena finito di fare il setup base segnatevi come si trovano tutte le regolazioni (precarico, estensione compressione) e ogni volta che fate una ulteriore modifica toccate una sola regolazione per volta e segnate tutto ciò che fate con vicino le impressioni che ne ricavate per avere un buona cognizione della causa/effetto di quello che avete variato, e poi provate, provate, provate e riprovate ancora fino ad ottenere ciò che desiderate, non accontentatevi di nulla che non sia il meglio della regolazione che riuscite a trovare.
Ricordatevi che questa è l’unica strada per arrivare al setup migliore per le vostre esigenze.Per rendervi conto dell’effettivo movimento che fanno le sospensioni o perlomeno della massima corsa che fanno mettete una fascetta a strappo sugli steli della forcella e sullo stelo del mono, potrete misurare visivamente il movimento della sospensione.
A questo punto siamo arrivati ad un altro punto fondamentale per regolare l’assetto di una moto che è:

5 Inclinazione e altezza della moto

5.1 PREMESSA

Queste regolazioni che del resto sono le più soggettive tra tutte le altre prima dette sono quelle che vi potranno aiutare nel caso di evidenti problemi di stabilità del mezzo che non siete riusciti a migliorare anche dopo un’attento setup delle sospensioni.
Inclinazione: In particolare vi permetterà di riuscire a inserire meglio la moto in curva o di avere una migliore trazione. Purtroppo come tutte le cose ognuna delle due cose và a discapito dell’altra. Se abbassate la moto davanti avrete migliore appoggio sulla ruota anteriore ma nel contempo anche minore appoggio sulla ruota posteriore che si tradurrà in un più facile slittamento della stessa a parità di potenza trasmessa al suolo e in una maggiore facilità al saltellamento della stessa in fase di staccata. Se viceversa alzate la moto davanti otterrete il contrario e in aggiunta una moto che sarà più facile all’impennata e allo sbacchettameno in fase accelerazione. Generalmente si tende ad abbassare la moto il più possibile all’anteriore fino a quando non si percepiscono evidenti problemi di slittamento del posteriore in fase di uscita dalle curve per avere il migliore inserimento possibile in fase di impostazione della curva.
Ogni volta che avrete trovato un buon compromesso di inclinazione per fare una cosa fatta bene dovrete rifare tutto il setup base in quanto spostando i pesi della moto anche le molle avranno bisogno di essere adeguate e di conseguenza anche l’idraulica.
Altezza: Questa regolazione è la meno toccata di tutte le altre ed è quella che aiuta a stabilizzare la moto sul veloce. Se si abbassa sia davanti che dietro in uguale misura si abbassa il baricentro della stessa e la si rende più stabile e meno reattiva ma nel contempo più difficile da mandare giù nelle curve. Viceversa la si rende meno stabile sul veloce e più reattiva ma nel contempo più facile da buttare giù nelle curve. Prima di fare questo tipo di regolazione e prima che se ne abbia veramente bisogno dovrete aver passato ore e ore e ore con tutte le altre regolazioni. Quindi non toccatela finchè non ne avvertirete il bisogno più che comprovato.

5.2 REGOLAZIONE PRATICA DI INCLINAZIONE E ALTEZZA

In tutte le moto è possibile abbassare l’anteriore, ma non in tutte è possibile fare altrettanto con il posteriore. La migliore cosa sarebbe poter disporre di tutte e due le regolazioni per non rischiare di far andare a finire il parafango anteriore contro il cupolino ma non avendole dobbiamo fare in modo di usare ciò di cui disponiamo al meglio. Innanzitutto vediamo cosa dobbiamo svitare e dove intervenire.
Davanti: per abbassare o alzare bisogna allentare le viti delle piastre della forcella (superiore e inferiore vedi foto) e le viti dei semimanubri, dare quindi dei colpetti in modo che il fodero (steli rovesciati) o gli steli (steli tradizionali) possano scorrere di qualche mm nei confronti delle piastre. Fatelo su uno dei due steli alla volta per evitare che la moto vi cada sul parafango anteriore e stringete poi le viti alla prescritta coppia di serraggio per evitare il funzionamento anomalo in scorrimento della sospensione.
Dietro: per alcune moto questa regolazione a meno di non sostituire il mono è impossibile, per le altre in taluni casi vi è un registro filettato alla base del mono che permette di aumentare o diminuire l’interasse dello stesso (vedi foto). In altre l’attacco superiore del mono è dotato di un perno filettato infilato in una staffa e tramite delle rondelle di vari spessori o un dado si può registrare l’altezza del posteriore.
Quando fate questa regolazione cominciate per gradi e non esagerate. Dapprima con qualche mm per arrivare al massimo di 10-12 mm all’anteriore in moto dotate della sola possibilità di abbassare l’anteriore e a 5-6 mm all’anteriore e altrettanti per alzare il posteriore, per le moto dotate di tutte e due le regolazioni. Ricordate che al posteriore lo spostamento che farete sia con il registo che con la rondella sarà amplificato da 2 a 3 volte sulla ruota posteriore e quindi se dovrete alzare al moto di 5-6 mm dovrete mettere una rondella o registrare il dado di 2-3 mm. Davanti potrete misurare l’abbassamento che effettuerete direttamente sulla piastre superiore o sul fodero misurando con un calibro quanto avrete sfilato gli stessi. Dietro invece dovrete ripetere la misura dell’assetto di riferimento spiegata all’inizio del testo.

6 Regolazione dei fluidi veloci in compressione e in estensione

Fino ad ora abbiamo analizzato quelle sospensioni che genericamente troviamo su tutte le moto sportive dell’ultima generazione. Quelle migliori e più costose sono però dotate oltre alle regolazioni per i fluidi lenti anche quelle per i fluidi veloci almeno per la compressione. Questo registro và a aumentare o diminuire il carico delle lamelle per aumentare o diminuire la durezza delle stesse alle varie portate di olio che le attraversano. (Nella foto il pomello rosso è per la regolazione dei fluidi veloci, quello grigio è dei fluidi lenti).

Dove si trova

Compressione: Sia sulla forcella che sul mono si trova all’esterno del registro per i fluidi lenti, ed è formata da una ghiera di varie fogge concentrica a questa.

Estensione: Idem.

Fare questo tipo di registrazione è una cosa che richiede molta sensibilità e pratica o nel dubbio è meglio non toccare nulla in quanto si rischia di rendere parecchio instabile la moto.
Comunque genericamente si può dire che la regolazione è giusta quando si ottengono i stessi valori di frenatura sia per i fluidi lenti che per quelli veloci. Più precisamente comprimendo rapidamente o lentamente la moto sulla sospensione si devono ottenere all’incirca gli stessi tempi di reazione sia per fluidi veloci che per quelli lenti, per poi naturalmente fare i piccoli necessari ritocchi per adattare il tutto alle esigenze personali. Spero di essere stato chiaro e non troppo esaustivo
 
Top
1 replies since 27/6/2008, 14:31   392 views
  Share